Rose Rosse e Movimento Identità Trans presentano
Giornata Mondiale contro l'Omolesbobitransfobia
conducono
Sofia Mehiel La Papessa
Alinny Batista mediatrice culturale
Marinella Cavazza
Ospiti della serata
Romanina Cecconi
Chloè Facchini che presenterà il suo libro "Donna"
con la partecipazione di
Sayonara Nogueira - prof di geografia e comunicazione della rete Trans Brasile
Sofia Carneiro di Sà - psicologa
Teatro Biagi D'Antona
Venerdì 17 maggio ore 19.00
Prenotazione consigliata: eventiroserosse@gmail.com
Si prevede per la serata un evento di conoscenza anche storica del movimento trans, a partire dalla migrazione da altri paesi del mondo verso l'Italia, attraverso le conoscenze e competenze della mediatrice -Culturale del MIT Alinny Batista che proporrà anche una intervista a due attiviste trans brasiliane.
Seguirà nella serata uno escursus storico italiano del MIT da parte di Sofia Mehiel, seguito dal racconto su Romanina Cecconi prima donna trans che ha fatto causa allo stato italiano per I diritti civili portando la Corte di Cassazione ad un riconoscimento a favore di Romanina, con una sentenza che è un pilastro della evoluzione legislativa e culturale italiana.
A finire il racconto di vita di Chloe Facchini attraverso il suo libro DONNA (Edizioni del Loggione, 2022). Un percorso di vita positivo anche in termini di competenze lavorative ed immagine per la sua collaborazione con la RAI nel programma “E' sempre mezzogiorno” di Antonella Clerici, che firma anche la prefazione del libro. "Chi sono?". Parrebbe una domanda semplice, eppure tutti avremo qualche difficoltà a dare una risposta esaustiva. Ancora di più se, per molto tempo, sentiamo che la risposta che stiamo per dare è sbagliata. Perché "chi sono" non è solo un nome sui documenti, ma è la nostra storia, quella plasmata dalla famiglia in cui siamo nati e quella che ci siamo costruiti da soli, con dolore, sacrificio, sofferenza, determinazione e consapevolezza. In questo libro, Chloe Facchini, nata come Riccardo in un corpo che non corrisponde alla sua identità di genere, ripercorre la propria vicenda personale, familiare e professionale. Dall'assenza del padre alla morte della madre, dall'amore della nonna paterna a quella del suo compagno, dai successi professionali a quelli televisivi come chef professionista in famosi programmi Rai.
Alle 19 l'evento viene preceduto da un rinferesco
