Cinema & Company - Comune di Castel Maggiore

Eventi - Comune di Castel Maggiore

Cinema & Company

Dalla personalità multiforme di Humphrey Bogart ai pilastri della Universal Picture, dal rapporto fra cinema italiano e internazionale  alle trasposizioni cinematrografiche di libri, e tanto altro ancora

 

Emanuela Pellegrini

presenta

Cinema & Company

Curiosità, lati oscuri e un'intervista impossibile

 

Immaginate questa raccolta come un fiume che scorre portando con sé ciò che trova lungo il suo corso. Sei capitoli riguardanti argomenti presenti più o meno nel corso di una vita come il cinema e la musica, a cui si è aggiunto un pizzico di filosofia e di letteratura. Il carattere peculiare di questo libro è l’aver messo a disposizione del lettore, oltre alle normali citazioni bibliografiche, molte nozioni su termini, fatti o contesti, sia storici che culturali, che non sono di uso comune, oltre a informazioni sui link di ascolto, di descrizione e di informazione varia, come una sorta di vocabolario enciclopedico parallelo.
Il primo capitolo è dedicato al grande Humphrey Bogart e analizza anche il suo lato più oscuro e nascosto che pochi hanno avuto modo di scorgere.
Il secondo capitolo azzarda un’ipotesi sul ritardo che il cinema italiano ha registrato, fin dalle origini, nel mondo dell’industria cinematografica rispetto a Stati Uniti, Francia e Inghilterra, con uno sguardo interessante al mondo dei maghi italiani.
Il terzo capitolo riporta una simpatica intervista “impossibile” al grande filosofo Theodor Wiesengrund Adorno.
Il quarto capitolo parla del complicato rapporto di stima e rivalità fra Arnold Schönberg e Igor Fëdorovič Stravinsky.
Il quinto capitolo è dedicato ancora al cinema con i film horror della Universal Picture, che hanno segnato l’inizio di un genere sfruttato poi per decenni.
Il sesto capitolo contiene alcune considerazioni su due romanzi, Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, confrontati con le rispettive trasposizioni cinematografiche e televisive.


Emanuela Pellegrini nasce a Parma il 10 luglio 1957 e si diploma al Liceo Classico “Marco Minghetti” di Bologna nel 1976. Appassionata di cinema, soprattutto hollywoodiano anni 40/50, nel luglio 2023 ha coronato il suo sogno conseguendo la laurea triennale in Cinema Nordamericano al Dams di Bologna.

 

Locandina descrittiva dell'evento

categoria
Promozione del libro, della lettura e della scrittura
dove
Isola del Tesoro, Via Lame 182 Trebbo di Reno, Castel Maggiore
quando
e-mail
isoladeltesoro.trebbo@gmail.com
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (21 valutazioni)