Convenzione con l’Università di Parma per lo sviluppo di strategie di rigenerazione urbana - Comune di Castel Maggiore

archivio notizie - Comune di Castel Maggiore

Convenzione con l’Università di Parma per lo sviluppo di strategie di rigenerazione urbana

 
Convenzione con l’Università di Parma per lo sviluppo di strategie di rigenerazione urbana

Convenzione con l’Università di Parma per lo sviluppo di strategie di rigenerazione urbana

Verso una città più verde, accessibile e sostenibile

 

Approvato nella seduta del Consiglio Comunale del 28 luglio 2025 la convenzione con l’Università di Parma per l’individuazione di strategie per lo sviluppo e la rigenerazione urbana mediante attività di studio e ricerca da parte del Laboratorio Smart City 4.0 Sustainable LAB diretto dal Professor Dario Costi, Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana.

 

Il Comune intende sviluppare soluzioni innovative per affrontare le problematiche urbane e sociali, avvalendosi dell'Università per integrare la pianificazione convenzionale: un percorso innovativo di co-progettazione urbana, volto a costruire una visione condivisa per il futuro della città, con un focus su rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio storico, ambientale e qualità dello spazio pubblico. L'obiettivo è quello di analizzare aree da rigenerare in un'ottica di connessione degli spazi e della loro vivibilità e creare nuove opportunità per il territorio.

 

Le attività previste nell'arco di 16 mesi sono:

  1. Individuazione condivisa tra Comune e Università dei temi, delle direzioni di studio e di ricerca per la rigenerazione urbana, strategie per la connessione di spazi verdi e la mobilità lenta 
  2. Evento pubblico “kick off” di avvio dei lavori di ricerca progettuale, coinvolgimento degli stakeholder e della cittadinanza
  3. Realizzazione di modelli fisici, territoriali e urbani alle diverse scale di rappresentazione, da parte degli studenti coinvolti nelle attività didattiche
  4. Incontro pubblico intermedio di presentazione delle idee, visioni, strategie e sistema di relazioni, un processo di partecipazione aperto alla cittadinanza e strutturato attraverso momenti di ascolto, dibattito pubblico e disseminazione dei risultati mediante mostre ed esposizioni dei materiali scientifici.
  5. Mostra aperta alla città di presentazione delle idee maturate nel confronto pubblico
  6. Sviluppo del fascicolo di ricerca sul percorso formativo e civico.

 

Mediante la collaborazione tra Istituzioni, verranno quindi elaborati scenari architettonici con uno sguardo di ricucitura complessiva, in un'ottica di città contemporanea.

L'accordo prevede un costo complessivo per il biennio di lavoro di € 25.000, per le spese e l'attribuzione di una Borsa di Ricerca per lo svolgimento del lavoro istruttorio, di coordinamento delle attività e di affinamento degli esiti.

 

 


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (8 valutazioni)