Referendum 2025 - Comune di Castel Maggiore

IN EVIDENZA | Referendum 2025 - Comune di Castel Maggiore

REFERENDUM abrogativi del 8-9 giugno 2025

 

Informazioni utili per l'esercizio del diritto di voto

Ufficio Elettorale 
Piazza della Pace – tel. 0516386732 - 0516386770
servizi.demografici@comune.castel-maggiore.bo.it
 

 

NOTIZIE UTILI

 


INFORMAZIONI AGLI ELETTORI

QUANDO SI VOTA

Domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 23 

Lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 15.

 

I QUESITI REFERENDARI

  1. Referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
  2. Referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennita': Abrogazione parziale».
  3. Referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
  4. Referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilita' solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attivita' delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
  5. Referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana». 

Maggiori dettagli e testi integrali qui

 

COME SI VOTA

Chi vota SI esprime la volontà di abrogare le predette norme.
Chi vota NO, invece, esprime la volontà di mantenere in vigore le predette norme.
Affinché i referendum siano validi, deve recarsi alle urne il 50% più uno degli aventi diritto al voto.

CHI VOTA

Voteranno tutti coloro che  abbiamo  compiuto 18 anni alla data dell’8 giugno e siano in possesso dell’elettorato attivo.
 

DOVE RECARSI A VOTARE

Sulla Tessera elettorale gli elettori troveranno indicato il numero e l'indirizzo del seggio dove dovranno recarsi a votare.
Qualora, prima delle elezioni, l'elettore riceva un tagliando di aggiornamento da applicare sulla Tessera, egli dovrà recarsi a votare all'indirizzo che risulta dal tagliando.
Si consiglia, comunque, di verificare che l'indirizzo riportato sulla tessera coincida con quello di effettiva residenza. In caso contrario contattare telefonicamente l'Ufficio elettorale.

Sezione 1: Scuola primaria P. BERTOLINI, Via Curiel 8 

Sezioni 2-3-4-7-8-9-10: Scuola primaria P. BERTOLINI, Via Curiel 10 

Sezioni 12-13-14-16: Scuola primaria P. BERTOLINI, Via Curiel 12

Sezioni 5-6-15: Scuola Primaria I.CALVINO, via della Resistenza 20, Trebbo di Reno

Sezione 11: Edificio ex scuola Primaria C. Levi, via Primo Maggio 10

 

  DOCUMENTI VALIDI PER VOTARE

Per essere ammessi al voto gli elettori dovranno esibire la Tessera elettorale unitamente ad un documento di riconoscimento, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, munito di fotografia (per esempio carta d'identità, patente, passaporto, libretto di pensione, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché convalidata da un Comando militare, ricevuta carta d’identità elettronica). I documenti di identificazione sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione dell'elettore.
In mancanza di documento, l'identificazione può avvenire anche attraverso:
- uno dei membri del seggio che conosca personalmente l'elettore e ne attesti l'identità;
- un altro elettore del Comune (conosciuto al seggio e provvisto di documento di identificazione), che ne attesti l'identità.
Sulla Tessera sono previsti fino a diciotto spazi in ognuno dei quali, in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria, viene apposta, ai fini dell'attestazione dell'avvenuta votazione, la data della elezione ed il bollo della sezione.
Per evitare il possibile sovraffollamento e le code degli ultimi giorni, è consigliabile verificare per tempo il possesso dei documenti necessari per l'espressione del voto.
 
TESSERA ELETTORALE PERSONALE PERMANENTE
Per votare occorre avere la tessera elettorale che deve essere conservata dall’intestatario, poiché può essere utilizzata per 18 consultazioni. 
Per chi avesse smarrito la tessera elettorale,  esaurito gli spazi o ne fosse comunque sprovvisto, è prevista un’apertura straordinaria dell’ufficio elettorale per la consegna delle tessere nei  seguenti giorni ed orari:
 
  • Venerdì 6 giugno dalle ore 8,30 alle ore 18.00
  • Sabato 7 giugno dalle ore 8,30 alle ore 18.00
  • Domenica 8 giugno dalle ore 07.00 alle ore 23.00
  • Lunedì 9 giugno dalle ore 07.00 alle ore 15,00
In caso di cambio di abitazione all'interno del territorio comunale, l’Ufficio elettorale invia per posta un tagliando adesivo contenente i dati aggiornati con l'indicazione della nuova sezione, che il titolare incollerà sulla Tessera negli appositi spazi.
La Tessera viene ritirata qualora il titolare perda il diritto di voto.
 
Richiesta di duplicato per smarrimento o deterioramento
In caso di deterioramento, smarrimento o furto il cittadino può richiedere un duplicato della Tessera presentando domanda all'Ufficio elettorale. La domanda va compilata e sottoscritta dal diretto interessato su modulo prestampato disponibile presso l’ufficio stesso o scaricabile qui.
Se la Tessera è deteriorata, il cittadino deve riconsegnare quella in suo possesso, mentre in caso di furto o smarrimento, deve compilare e sottoscrivere, oltre alla domanda, anche una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, che sostituisce la denuncia ai Carabinieri o agli uffici della Polizia di Stato.
 

VOTO DOMICILIARE ELETTORI INFERMI

Possono  usufruire del voto domiciliare:
  • gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano;
  •  gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio dei servizi di trasporto che il Comune organizza in occasione delle consultazioni per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale.
La richiesta deve essere presentata al Sindaco dal 29 aprile al 19 maggio 2025, utilizzando lo specifico modulo scaricabile qui.
La dichiarazione attestante la volontà dell'elettore di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora dovrà essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell'Azienda sanitaria locale. Il certificato medico, per non indurre incertezze, dovrà riprodurre l'esatta formulazione normativa ( vedi comma 1, dell'art. 1 della Legge n. 46/2009).
 
La certificazione medica sanitaria viene rilasciata presso l’abitazione dell’elettore previo accertamento medico della sussistenza di tali condizioni e della certificazione medica relativa, che deve essere  prenotato inviando la  richiesta via mail  all’indirizzo: medicina.legale@pec.ausl.bologna.it  (riceve sia mail ordinaria che pec) allegando:
  • documento di identità
  • documentazione sanitaria aggiornata sulle attuali condizioni di salute in formato pdf
 
La richiesta dovrà contenere i seguenti dati:
  • nome e  cognome dell’elettore per il quale è richiesta la certificazione medica a domicilio
  • indirizzo e recapito telefonico al quale si può essere rintracciati
  • dichiarazione che l’elettore appartiene ad una delle due categorie di cui sopra, previste dalla L. 46/2009

VOTO DEGLI ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA' FISICA

Gli elettori impossibilitati ad esprimere personalmente il voto perché fisicamente impediti o non deambulanti che necessitano di un accompagnatore, se muniti di apposita certificazione medica da parte della AUSL, possono esercitare il diritto di voto con l'aiuto di un elettore volontariamente scelto - iscritto nelle liste elettorali in un qualsiasi Comune della Repubblica e munito della propria Tessera elettorale e di un documento di riconoscimento.
Nessuno può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore fisicamente impedito.
I cittadini fisicamente impediti al voto autonomo che necessitano di certificazione di accompagnamento ai seggi potranno rivolgersi da giovedì 5 a lunedì 9 giugno 2025 ad uno qualsiasi dei seguenti presidi sanitari, senza necessità di prenotazione negli orari indicati:
 
Giovedì 05/06/2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC AMB34)
 
L.B. Nigrisoli, 2  Bologna
 
Dalle 10:00 alle 12:00
Commissione Invalidi Casalecchio di Reno
Via Cimarosa, 5/2
Dalle 09:30 ore 12:30
 
Commissione Invalidi
Castel Maggiore
Piazza 2 Agosto 1980,2
Dalle 09:30 ore 12:30
 
Commissione Invalidi
Gramsci
Via Gramsci, 12 Bologna
 
Dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:00
Commissione Invalidi  San Lazzaro di Savena
c/o San Camillo Via Seminario, 1
Dalle 10:00 alle 12:00
Venerdì 06/06/2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC AMB34)
L.B. Nigrisoli, 2 Bologna
 
Dalle 10:00 alle 12:00
Commissione Invalidi Casalecchio di Reno
Via Cimarosa,  5/2
Dalle 09:30 ore 12:30
Commissione Invalidi
 San Giovanni in Persiceto
Circonvallazione Dante,  12/D
Dalle 09:30 ore 12:00
Commissione Invalidi 
San Lazzaro di Savena
c/o San Camillo Via Seminario, 1
Dalle 10:00 alle 12:00
Commissione Invalidi 
Gramsci
Via Gramsci, 12 Bologna
Dalle 09:00 alle 12:00
Sabato 07/06/2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC AMB34)
 
L.B. Nigrisoli, 2 Bologna
 
Dalle 11:00 alle  12:00
Casa della Comunità-Vergato
 (piano 0 stanza 11)
Dalle 11:00 alle 12:00
Ospedale di  Budrio
Informazioni in portineria
Dalle  11:00 alle 12:00
Domenica 08/06/2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC AMB34)
L.B. Nigrisoli, 2  Bologna
Dalle 09:00 alle  11:00 e dalle 15:00 alle 17:00
Casa della Comunità-Vergato
(piano 0 stanza 11)
Dalle 11:00 alle 12:00
Ospedale di Bentivoglio
Informazioni in portineria
Dalle  11:00 alle 12:00
Lunedì 09/06/2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC AMB34)
L.B. Nigrisoli, 2 Bologna
Dalle 10:00 alle 12:00
Commissione Invalidi Gramsci
Via Gramsci, 12 Bologna
Dalle 09:00 alle 12:00
Commissione Invalidi  San Lazzaro di Savena
c/o San Camillo Via Seminario, 1
Dalle  10:00 alle 12:00
Commissione Invalidi Casalecchio di Reno
Via Cimarosa, 5/2
Dalle  9:30 alle 12:30
 

Ricordiamo che se l'impedimento è a carattere permanente, la Legge 5 febbraio 2003, n. 17 prevede l'apposizione di uno specifico simbolo sulla propria Tessera elettorale, previa richiesta dell'interessato al Comune, corredata della relativa documentazione. In tal caso l'elettore sarà sempre ammesso al voto con l'aiuto di un accompagnatore senza avere più l'obbligo di munirsi di volta in volta dell'apposita certificazione medica.

Dovranno comunque essere ammessi al voto assistito, senza la predetta certificazione:
- la categoria dei ciechi civili;
- gli amputati delle mani;
- gli affetti da paralisi o da altri impedimenti di analoga gravità. 

VOTO DEGLI ELETTORI NON DEAMBULANTI (Legge 15/1/1991, n. 15)

Tutte le sedi delle sezioni elettorali sono esenti da barriere architettoniche e quindi accessibili mediante sedia a ruote.

VOTO DEGLI ELETTORI FUORI SEDE

Qui i dettagli (domanda entro il 4 maggio)
 

Comune di Castel Maggiore
Ufficio Elettorale

Piazza della Pace  – tel 0516386732 - 0516386770
servizi.demografici@comune.castel-maggiore.bo.it

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (145 valutazioni)