Nell'ambito del progetto "Uno bianca una storia per chi l’ha vista e per chi non c’era"
La mostra espone, attraverso un percorso emotivante, una mappa organica e ordinata di “fatti” raccontati dalla società civile quale viva testimonianza dell’epoca: articoli, fotografie, giornali e interviste. Nel percorso il visitatore potrà farsi un’idea sia degli eventi criminali sia del periodo storico. L’allestimento è proposto dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna (del corso di Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi) la sonorizzazione è a cura della compositrice Paola Samoggia, mentre le videointerviste sono raccolte da un team del Master in Giornalismo di Bologna.
Un invito per chi non ha vissuto, e per chi non c’era, a non dimenticare affinché fatti del genere non accadano mai più.
19 - 30 novembre 2025
Orari: da martedì a domenica dalle ore 10 alle 18.30 Venerdì dalle ore 15 alle 18.30
Ingresso Gratuito
Mercoledì 19 novembre 2025 ore 17
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
Intervengono
Alberto Capolungo, presidente dell’Associazione vittime della Uno Bianca
Maurizio Matrone, ideatore del progetto
Progetto di allestimento: Accademia di Belle Arti di Bologna
Allestimento: In-Novo Srl, Architettura Tessile e Allestimenti Museali
Sonorizzazione: Paola Samoggia
Progetto-interviste: Master in Giornalismo dell’Università di Bologna
