Riscoprire i Maceri: Storia, Natura e Futuro
Un tempo cuore pulsante dell’economia rurale, oggi troppo spesso dimenticati o ridotti a semplici “buche”. I maceri sono bacini artificiali di acqua stagnante, storicamente utilizzati in Emilia-Romagna per la lavorazione della canapa, una coltura che per secoli ha intrecciato tradizioni, lavoro e paesaggio.
Introdotta in Italia già tra il X e l’VIII secolo a.C., la canapa è stata per lungo tempo essenziale: da essa si ricavavano tessuti per abiti, corde, vele e sacchi. Con il fiorire della navigazione a vela, il suo commercio assunse grande valore economico, trasformando intere comunità.
Nel secondo dopoguerra, l’abbandono della canapa e l’arrivo di fibre sintetiche e cotone portarono alla progressiva chiusura dei maceri. Con essi scomparvero anche molti fossati e piccoli habitat, fondamentali per la biodiversità e per la salute del suolo.
Oggi però i maceri tornano al centro dell’attenzione: non solo come testimonianze storiche, ma anche per la loro funzione ecologica e idraulica. In un’epoca di cambiamenti climatici e piogge estreme, questi bacini possono aiutare a trattenere acqua, ridurre il rischio di allagamenti e favorire la biodiversità locale.
Per questo nasce il nostro evento: insieme alla biologa Valeria Marchesini, ci concentreremo sul recupero di un macero dimenticato. Un gesto concreto per ridargli valore, trasformando quella che oggi sembra solo una buca in un luogo vivo, ricco di storia e di natura.
Unisciti a noi per restituire voce ai maceri: memoria del passato, risorsa per il futuro.
PuliAmo il macero
Contribuire attivamente alla pulizia di aree verdi: un piccolo impegno per un grande cambiamento.
Ti va di fare il primo passo?
Troviamoci sabato 8 novembre dalle 14.00 alle 17.00 presso il macero posto tra via Ronco nuova e via Ronco Vecchia - ricordati di portare con te scarpe chiuse e guanti!
Presente dott.ssa Valeria Marchesini, biologa, che racconterà l'importanza dei maceri e la loro storia.
In biblioteca comunale Ginzburg sarà possibile approfondire questi temi attraverso una bibliografia preaparata dai nostri bibliotecari!
A seguire aperitivo con il contributo di COOP ALLEANZA 3.0
Con il supporto di Passi Puliti Geovest