Per mille camicette al giorno - Comune di Castel Maggiore

Eventi - Comune di Castel Maggiore

Per mille camicette al giorno

Incontro riservato ale scuole primarie

Serena Ballista

Per mille camicette al giorno

(Edizioni Orecchio Acerbo)

Lettura per classi IV e V

1911: la Triangle Waist Company occupa i tre piani più alti dell’Asch Building di New York. La compagnia produce camicette e occupa circa 500 lavoratori, in gran parte giovani donne immigrate. Il 25 marzo scoppia un incendio. I proprietari si mettono in salvo e lasciano morire le donne e gli uomini intrappolati. L’incendio fa 146 vittime di cui 129 giovani donne italiane e ebree dell’Europa orientale. 62 di loro muoiono lanciandosi dalle finestre.

Il racconto del più grave incidente industriale della storia di New York, per voce di una di quelle camicette che, esposta in una vetrina davanti al grattacielo, vede tutto e tutto sa. Le sue parole illuminano sulle condizioni di sfruttamento delle lavoratrici, ma anche sulle lotte per l’emancipazione delle donne.

VINCITORE del prestigioso Premio BolognaAwards 2025 selezionato tra 3858 libri candidati da 68 Paesi e regioni del mondo. Leggi le motivazioni della giuria

 

Serena Ballista, classe 1985, è una scrittrice e un’attivista femminista modenese.
Nel 2004 consegue la maturità classica con il massimo dei voti presso il Liceo L.A.Muratori di Modena.
Successivamente studia presso l’Universität des Saarlandes di Saarbrücken (Germania) e si laurea con Lode nel 2010 alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia presentando una tesi di ricerca intitolata La medicalizzazione dell’evento nascita. L’esproprio tecnologico del parto e la sua legittimazione da parte delle donne. Il suo lavoro viene insignito del Premio “Renata Bergonzoni”, avvocata e attivista tra le più significative madri della res publica italiana.
Dal 2009 al 2014 è Consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità nel Comune di Bastiglia (Modena) ed è componente del Comitato esecutivo della Conferenza provinciale delle donne elette di Modena.
Contemporaneamente comincia il suo attivismo nell’UDI, modenese e nazionale, ed entra a far parte prima del Comitato d’onore, poi della Giuria del Premio “Immagini amiche”, nato dall’omonima Campagna politica in collaborazione con l’Ufficio italiano del Parlamento europeo e sotto l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
Dal 2012 comincia la sua attività come autrice.
Nel 2014 viene eletta Presidente dell’UDI di Modena.

categoria
Educazione civica, alla legalità e alla pace, scuola
dove
Teatro Biagi D'Antona, Via G. La Pira 54, 40013 Castel Maggiore
quando
e-mail
festival@usciredalguscio.it
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (27 valutazioni)