L'università a Fossano
Storia di Giorgio e dei suoi fratelli durante il fascismo
di Valerio Chiarini, Pendragon 2025.
Nella ricorrenza degli eccidi del settembre-ottobre 1944, tragico epilogo di un ventennio, Valerio Chiarini presenta il suo libro, per mantenere viva la memoria di un periodo della nostra storia in cui la sopraffazione politica si manifestava con una dura e accanita repressione.
Introduce per ANPI Irene Tarozzi e interviene lo storico Luca Alessandrini per contestualizzare l'evento.
Il libro - Nella periferia bolognese degli anni Venti del secolo scorso, Giorgio e i suoi fratelli crescono in una famiglia operaia segnata dalla miseria e dalla morte del padre. Ma in quella povertà germoglia la coscienza politica: la scelta di non piegarsi al regime fascista li condurrà al carcere, all’esilio, alla sorveglianza ossessiva dell’OVRA.
Con rigore narrativo e profonda umanità, Valerio Chiarini intreccia vicende familiari e storia collettiva, ricostruendo – attraverso documenti ufficiali, lettere e testimonianze – le persecuzioni e le speranze di una generazione che ha lottato per la libertà, l’eguaglianza e la giustizia sociale. Un racconto di memorie che contribuisce a tenere viva la conoscenza del passato, contro ogni oblio e ogni revisionismo.
L'autore - Valerio Chiarini (Castel Maggiore, 1947), medico chirurgo, specialista in endocrinologia, ha diretto fino al 2008 l’Unità Operativa di Endocrinologia dell’Ospedale Maggiore di Bologna. Continua ancora oggi a esercitare la professione medica, affiancandola a una grande passione per la ricerca storica e documentaria. Per Pendragon ha pubblicato il suo primo libro, L’università a Fossano (2025).
