Autocertificazione - Comune di Castel Maggiore

Guida ai servizi - Comune di Castel Maggiore

Autocertificazione

Cos'è

L'autocertificazione è una dichiarazione resa dal cittadino sotto la propria responsabilità inerente fatti, stati e qualità personali ai sensi dell'art. 46  ( dichiarazioni sostitutive di certifcazione ) e art. 47 ( dichiarazioni sotitutive dell'atto di notorietà) del DPR 445 del 2000.La dichiarazione sostitutiva di certificazione sostituisce i tradizionali certificati richiesti dalle amministrazioni pubbliche, dai gestori dei servizi pubblici  e da privati ( Legge 11 settembre 2020 n. 120-"Decreto semplificazione") ed ha la stessa validità del certificato che sostituisce. Con la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà il cittadino può dichiarare  fatti, stati e qualità personali che siano a sua diretta conoscenza anche riferite ad altri soggetti.

La dichiarazione sostitutiva di certificazione va firmata direttamente dall' interessato e la firma non deve essere autenticata, quindi non sono dovuti imposta di bollo e diritti di segreteria.

La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà quando è rivolta alle pubbliche amministrazioni o ai gestori di servizi pubblici non deve essere autenticata, ma deve essere firmata davanti al dipendente addetto, oppure  inviata per via telematica o fax allegando la fotocopia del documento di identità del dichiarante,quindi non sono dovuti imposta di bollo e diritti di segreteria; quando è rivolta ai privati va autenticata con conseguente pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria.

L’autocertificazione è consentita anche ai cittadini comunitari.
I cittadini extracomunitari possono rendere autocertificazione limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili da soggetti pubblici italiani.

Il servizio on-line permette di ottenere le autocertificazioni di cui sopra, per sé e per la propria famiglia, pre-compilate con dati anagrafici presenti in ANPR, con la possibilità di aggiungere del testo a piacere per completare eventualmente il documento.
Il file così ottenuto può essere stampato e firmato, anche digitalmente e inviato ad un indirzzo mail o  PEC .

Non si possono autocertificare:

  • Certificati medici/sanitari
  • Certificati veterinari
  • Certificati di origine
  • Certificati di conformità CE
  • Certificati di marchi o brevetti
Chi può richiederlo

L'interessato

A chi è destinato

Alla Pubblica Amministrazione, ai privati gestori di pubblici servizi (che dal 01/01/2012 non possono più richiedere certificati) ed ai privati.

Modalità di Attivazione
A Domanda
Come si richiede 

Il modulo può essere chiesto direttamente agli sportelli URP o scaricato da questa scheda informativa.

Documentazione rilasciata
Modulo da compilare
Validità documentazione rilasciata
3 o 6 mesi come i certificati sostituiti
Costi e modalità di pagamento

 

€. 16,52 per autentica di firma  SOLO su dichiarazioni sostitutive di notorietà  e se rivolte  a privati.

Tempi

Consegna immediata del modulo

Dove rivolgersi

All'Urp clicca per consultare orari e recapiti dell'URP

Come si raggiunge

L'autocertificazione è redatta dall'interessato utilizzando il modulo, scaricabile dalla presente scheda informativa o su carta semplice e firmata dall’interessato stesso, senza autentica della firma e senza marca da bollo allegando copia di documento di identità valido. La consegna può essere fatta direttamente dall’interessato o da un’altra persona, spedita per fax, per posta o per via telematica.

Normativa di riferimento

Art. 46 - 47 D.P.R. 445/2000

Legge 11 settembre 2020 n. 120 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale ( art. 30 bis)- decreto semplificazione"

Dove rivolgersi

Area/ UO
Settore 1 - Affari generali e servizi istituzionali / URP

Unità operativa responsabile dell'istruttoria

Unità Operativa
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Assessore di riferimento
Sindaco
Dirigente di riferimento
Roberto Zanella
Luogo
Via Matteotti 10 - ingresso da lato Piazza Pace
Telefono
0516386874 - 051 6386718
Email
urp@comune.castel-maggiore.bo.it
FAX
0514686038
Operatori

Maria Libera Palmieri, Roberto Bianchi, Matteo Mandica, Francesca Mazzotti, Simona Vannini

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale

Ufficio
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Assessore di Riferimento
Sindaco
Dirigente di riferimento
Roberto Zanella
Telefono
0516386874 - 051 6386718
FAX
0514686038
Email
urp@comune.castel-maggiore.bo.it
Contatti:
Via Matteotti 10 - ingresso da lato Piazza Pace
Operatori

Maria Libera Palmieri, Roberto Bianchi, Matteo Mandica, Francesca Mazzotti, Simona Vannini

Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

Titolare del potere sostitutivo
Carmelo Pitaro - Segretario Generale
Telefono
051/63.86.717
Email
carmelo.pitaro@comune.castel-maggiore.bo.it
Orari
da lunedì a venerdì 09.00 - 12.00
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1563 valutazioni)