Guida ai servizi - Comune di Castel Maggiore

Guida ai servizi - Comune di Castel Maggiore

INDICE DEI SERVIZI SELEZIONATI:

  1. TESSERINO VENATORIO
  2. SERVIZIO BIKE-NET
  3. RACCOLTE FIRME PER REFERENDUM/PROGETTO O PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE/A SOSTEGNO LISTE ELETTORALI.
  4. LEGALIZZAZIONE DI FOTOGRAFIA
  5. CONSEGNA E PROTOCOLLAZIONE DI DOCUMENTI
  6. ACCESSO AI PROGETTI DEL MICROCREDITO

TESSERINO VENATORIO

Cos'è:

Il tesserino regionale per la caccia consente l'esercizio dell'attività venatoria sul territorio nazionale all'interno dei territori di caccia ai quali il cacciatore è iscritto e sulla base della tipologia di caccia praticata.

il tesserino deve essere restituito al termine dell’esercizio dell’attività venatoria e comunque entro il 31 marzo di ciascun anno  

Chi può richiederlo:

Il tesserino può essere richiesto dal cittadino in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza nel Comune di Castel Maggiore
  • possesso della licenza di porto d'armi per uso caccia in corso di validità
  • versamento della tassa di concessione governativa per porto di fucile
  • versamento delle quote assicurative per la responsabilità civile verso terzi

Se l’attività di caccia è svolta negli Atc della Regione Emilia Romgna è necessario che il cacciatore abbia provveduto ai seguenti versamenti:

  • versamento della tassa di concessione regionale  per l’abilitazione all’esercizio venatorio per la stagione in corso versamento della quota di iscrizione agli ATC/CA
Come si richiede :

Si deve  deve dichiarare il possesso dei requisiti di cui sopra utilizzando l’apposito modulo scaricabile dalla presente scheda informativa e disponibile presso l’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico .

Tempi:

Il tesserino di caccia viene rilasciato a vista previa compilazione della dichiarazione relativa al possesso dei requisiti e restituzione del precedente tesserino entro il 31 marzo.

Documentazione rilasciata:
Tesserino
Validità documentazione rilasciata:
un anno
Spese a carico dell'utente:

Per il rilascio del tesserino venatorio non è prevista alcuna spesa

Dove rivolgersi:

URP del Comune di Castel Maggiore

 

Riferimenti legislativi (Normativa):

D.P.C.M. 21 Marzo 1997
 Legge 11 febbraio 1992, n. 157, art. 18
 Legge Regionale 15 febbraio 1994, n. 8

Link Utili
  •  Attività  venatoria in Emilia Romagna
  • PRENOTA UN APPUNTAMENTO

    Per il ritiro del tesserino  

     

    Per la riconsegna del tesserino  

     

     

     

     

    Documenti allegati
    CALENDARIO VENATORIO 2020-21
    Calendario venatorio tascabile
    Carta di distribuzione degli ATC
    Elenco sedi ATC
    Moduli Collegati al Procedimento
    MODELLO DI DOMANDA TESSERINO CACCIA STAGIONE VENATORIA 2020-21
    MODULO RICHIESTA TESSERINO DI CACCIA

    Responsabile del procedimento

    Responsabile

    Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

    Titolare del potere sostitutivo:
    Carmelo Pitaro - Segretario Generale
    Telefono:
    051/63.86.717
    Email:
    carmelo.pitaro@comune.castel-maggiore.bo.it
    Orari:
    da lunedì a venerdì 09.00 - 12.00

    Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

    Ufficio
    Ufficio Relazioni con il Pubblico
    Assessore di Riferimento:
    Sindaco
    Dirigente di riferimento:
    Roberto Zanella
    Telefono:
    0516386874 - 051 6386718
    Fax:
    0514686038
    Email:
    urp@comune.castel-maggiore.bo.it
    Contatti:
    Via Matteotti 10 - ingresso da lato Piazza Pace
    Operatori:

    Maria Libera Palmieri, Roberto Bianchi, Matteo Mandica, Francesca Mazzotti, Simona Vannini

    Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale

    Ufficio
    Ufficio Relazioni con il Pubblico
    Assessore di Riferimento:
    Sindaco
    Dirigente di riferimento:
    Roberto Zanella
    Telefono:
    0516386874 - 051 6386718
    Fax:
    0514686038
    Email:
    urp@comune.castel-maggiore.bo.it
    Contatti:
    Via Matteotti 10 - ingresso da lato Piazza Pace
    Operatori:

    Maria Libera Palmieri, Roberto Bianchi, Matteo Mandica, Francesca Mazzotti, Simona Vannini

    SERVIZIO BIKE-NET

    Note interne:
    DA VISIONARE
    Cos'è:

    Lo scopo è quello di favorire il trasporto intermodale mezzo pubblico-bicicletta, nonché di disincentivare l’uso dell’auto privata per ridurre il traffico e combattere l’inquinamento atmosferico dovuto alle polveri sottili. Una valida opportunità per muoversi liberamente in mezzo al traffico cittadino.

    Chi può richiederlo:

    Gli interessati in possesso dei requisiti richiesti.

    A chi è destinato:

    Coloro che hanno già compiuto il 15° anno di età (per gli utenti minorenni l’iscrizione dovrà essere effettuata da un genitore o da soggetto esercente la patria potestà), Requisiti necessari: • Residenza nel comune di Castel Maggiore, oppure • Svolgimento della attività di lavoro o di studio nel Comune di Castel Maggiore. Il richiedente si impegna a comunicare, entro 10 giorni, ogni variazione relativa al proprio domicilio e/o residenza o relativa agli altri dati contenuti nel modulo di iscrizione.

    Modalità di Attivazione:
    A Domanda
    Come si richiede :

    Compilando apposita modulistica di richiesta.

    Documentazione rilasciata:
    Chiave numerata per utilizzo bici, copia di modulo di richiesta protocollata, copia regolamento di utilizzo servizio.
    Validità documentazione rilasciata:
    Sino a restituzione della chiave al Servizio Urp o a decadenza di uno dei requisiti di accesso.
    Spese a carico dell'utente:

    € 10,00 deposito cauzionale che sarà restituito in caso di riconsegna della chiave; € 5,00 quale rimborso del costo della chiave in caso di perdita/furto; L'utente inoltre si impegna a fare tempestiva denuncia alla Polizia Municipale ed a presentare una copia di quest’ultima in Comune, sollevandosi così da ogni responsabilità. In assenza della suddetta denuncia, qualora la bicicletta pubblica venga rubata con l’utilizzo della chiave codificata smarrita, si impegna a corrispondere alla Città di Castel Maggiore il valore commerciale della stessa al momento del furto. Qualora l’utente desideri entrare in possesso di una nuova chiave codificata dovrà esibire una copia della denuncia di smarrimento (in caso di ulteriore smarrimento non saranno più rilasciate chiavi e verrà trattenuto il deposito cauzionale);

    Modalità per l'effettuazione dei pagamenti

    Agli sportelli con bancomat o tramite PAGOPA

    Dove rivolgersi:

    Urp.

    Come si raggiunge:

    Grazie a questo servizio è possibile ottenere gratuitamente una chiave che permette di prelevare una bici pubblica oltre che a Castel Maggiore in tutti i Comuni aderenti all'iniziativa. Dopo averla liberamente utilizzata per i propri spostamenti, l’utente non dovrà far altro che riporre la bici nella rastrelliera dalla quale è stata prelevata e "liberare" così la chiave che rimarrà di sua proprietà per ogni successivo utilizzo. La bicicletta pubblica deve essere utilizzata esclusivamente all’interno del territorio del Comune di Castel Maggiore ed è fatto divieto di trasportare la stessa con qualsiasi mezzo.

    Documenti da presentare:

    Modulo di domanda compilato datato e firmato; valido documento di riconoscimento e pagamento titolo deposito cauzionale di € 10,00 ; Permesso di soggiorno o ricevute di rinnovo in caso di cittadino extracomunitario.

    Riferimenti legislativi (Normativa):

    Delibera di Consiglio Comunale nr. 67 del 30/10/2006 prot. 34536. Determinazione nr. 267 del 20.11.2006 prot. 36298. Delibera di Consiglio Comunale nr. 40 del 30/05/2007. Determinazione dirigenziale nr. 126 del 19.06.2007.

    Note:

    Le posizioni sul territorio; 1) Parcheggio all’uscita del sottopasso ferroviario in via Gramsci (vicino alla Coop); 2) A lato della sede municipale in via Matteotti 10 ; 3) A lato del municipio di Piazza Amendola 1/1 ; 4) Sulla nuova piazza in porfido davanti alla Galleria del Centro in via Gramsci 204 5) A Trebbo di Reno in Piazza della Resistenza lato parco. La bicicletta pubblica deve essere chiusa con l’apposito cavo antifurto quando il mezzo è lasciato temporaneamente incustodito e deve essere ancorata a pubbliche rastrelliere o, in loro assenza, ad elementi saldamente fissati al terreno. Sono previste penalità, specificate nel modulo di richiesta e sul Regolamento,in caso di utilizzo improprio della bici

    Link Utili

    Centro in bici  

    Prenota un appuntamento 

    Paga con PAGOPA

     

     

    Documenti allegati
    Regolamento bike-net
    Moduli Collegati al Procedimento
    Modulo domanda Bike-Net
    Modello restituzione chiave Bike-Net

    Responsabile del procedimento

    Responsabile

    Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

    Titolare del potere sostitutivo:
    Carmelo Pitaro - Segretario Generale
    Telefono:
    051/63.86.717
    Email:
    carmelo.pitaro@comune.castel-maggiore.bo.it
    Orari:
    da lunedì a venerdì 09.00 - 12.00

    Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

    Ufficio
    Ufficio Relazioni con il Pubblico
    Assessore di Riferimento:
    Sindaco
    Dirigente di riferimento:
    Roberto Zanella
    Telefono:
    0516386874 - 051 6386718
    Fax:
    0514686038
    Email:
    urp@comune.castel-maggiore.bo.it
    Contatti:
    Via Matteotti 10 - ingresso da lato Piazza Pace
    Operatori:

    Maria Libera Palmieri, Roberto Bianchi, Matteo Mandica, Francesca Mazzotti, Simona Vannini

    Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale

    Ufficio
    Ufficio Relazioni con il Pubblico
    Assessore di Riferimento:
    Sindaco
    Dirigente di riferimento:
    Roberto Zanella
    Telefono:
    0516386874 - 051 6386718
    Fax:
    0514686038
    Email:
    urp@comune.castel-maggiore.bo.it
    Contatti:
    Via Matteotti 10 - ingresso da lato Piazza Pace
    Operatori:

    Maria Libera Palmieri, Roberto Bianchi, Matteo Mandica, Francesca Mazzotti, Simona Vannini

    RACCOLTE FIRME PER REFERENDUM/PROGETTO O PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE/A SOSTEGNO LISTE ELETTORALI.

    Note interne:
    DA VISIONARE
    Cos'è:

    Serve a raccogliere l'adesione, tramite firma autografa, della volontà del cittadino al quesito posto dai soggetti organizzatori.

    Chi può richiederlo:

    Organizzazioni politiche o comitati promotori e cittadini residenti e non per la firma di adesione.

    A chi è destinato:

    Cittadini residenti in primis ed alle volte anche i non residenti (se i comitati promotori lo consentono in quanto dipende da loro direttive specifiche, diversamente solo i cittadini residenti).

    Modalità di Attivazione:
    A Domanda
    Come si richiede :

    Depositando o personalmente o inviando apposita richiesta via posta o via e.mail gli appositi Modelli .

    Tempi:

    Nei tempi indicati dai soggetti organizzatori.

    Documentazione rilasciata:
    Restituzione dei moduli debitamente autenticati corredati di certificazione di iscrizione alle liste elettorali dei sottoscrittori dei cittadini iscritti nelle liste elettorali della Città di Castel Maggiore
    Spese a carico dell'utente:

    Nessuna

    Dove rivolgersi:

    Urp o, se esistenti, presso i punti di raccolta organizzati dai soggetti promotori sul territorio.

    Come si raggiunge:

    Gli organizzatori per i Referendum possono depositare presso il Comune la documentazione per raccogliere la firma di adesione dei cittadini nei tempi stabiliti dalla norma.

    I moduli di raccolta firme possono essere inviati tramite posta, consegnati a mano direttamente in Comune.

    Documenti da presentare:

    Richiesta contenente le seguenti informazioni:

    1.scadenza per la raccolta firme;

    2. giorno termine raccolta finale e giorno di spedizione o ritiro a mano;

    3. modalità ritiro: invio per posta prioritaria (no raccomandata) o ritiro a mano;

    4.riferimenti telefonici ed eventuale nome della persona incaricata per il ritiro a mano;

    5.indicazione se i moduli per sottoscrittori residenti e non devono essere distinti;

    6. indicazione se i certificati di iscrizione alle liste elettorali devono essere rilasciati singoli o comulativi.

    Riferimenti legislativi (Normativa):

    Specifica normativa in materia elettorale.

    Link Utili

    Prenota un appuntamento

    Responsabile del procedimento

    Responsabile

    Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

    Titolare del potere sostitutivo:
    Carmelo Pitaro - Segretario Generale
    Telefono:
    051/63.86.717
    Email:
    carmelo.pitaro@comune.castel-maggiore.bo.it
    Orari:
    da lunedì a venerdì 09.00 - 12.00

    Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

    Ufficio
    Ufficio Relazioni con il Pubblico
    Assessore di Riferimento:
    Sindaco
    Dirigente di riferimento:
    Roberto Zanella
    Telefono:
    0516386874 - 051 6386718
    Fax:
    0514686038
    Email:
    urp@comune.castel-maggiore.bo.it
    Contatti:
    Via Matteotti 10 - ingresso da lato Piazza Pace
    Operatori:

    Maria Libera Palmieri, Roberto Bianchi, Matteo Mandica, Francesca Mazzotti, Simona Vannini

    Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale

    Ufficio
    Ufficio Relazioni con il Pubblico
    Assessore di Riferimento:
    Sindaco
    Dirigente di riferimento:
    Roberto Zanella
    Telefono:
    0516386874 - 051 6386718
    Fax:
    0514686038
    Email:
    urp@comune.castel-maggiore.bo.it
    Contatti:
    Via Matteotti 10 - ingresso da lato Piazza Pace
    Operatori:

    Maria Libera Palmieri, Roberto Bianchi, Matteo Mandica, Francesca Mazzotti, Simona Vannini

    LEGALIZZAZIONE DI FOTOGRAFIA

    Cos'è:

    L'autenticazione della fotografia consiste nell'attestazione da parte di un pubblico Ufficiale che la fotografia è quella della persona interessata.

    Chi può richiederlo:

    Tutti i cittadini indipendentemente dalla residenza

    A chi è destinato:

    L' esibizione di foto autenticata da parte dei cittadini deve essere esplicitamente prevista per legge e il ricorso agli uffici comunali e' possibile solo quando la foto debba essere prodotta ad una pubblica amministrazione. Rimangono quindi esclusi i rapporti con uffici privati. L'art. 34 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 prevede che alla legalizzazione delle fotografie necessarie al rilascio di documenti personali debba provvedere, a richiesta dell'interessato, l'ufficio ricevente.

    Modalità di Attivazione:
    A Domanda
    Come si richiede :

    Direttamente agli sportelli Urp

    Tempi:

    Immediatamente a vista

    Spese a carico dell'utente:

    €. 16,00 per la legalizzazione in bollo.

    La legalizzazione di fotografie prescritta per il rilascio di documenti personali è esente da bollo.

    Modalità per l'effettuazione dei pagamenti

    In contanti o tramite POS direttamente agli sportelli Urp.

    Dove rivolgersi:

    Agli sportelli dell'Urp

    Come si raggiunge:

    Il cittadino si reca personalmente allo sportello Urp dove l' operatore lo identifica tramite un documento di riconoscimento valido e procede all'autenticazione della fotografia esibita.

    Documenti da presentare:

    Una fotografia formato tessera ed un documento di riconoscimento valido dell'interessato.

    Riferimenti legislativi (Normativa):

    Dpr 445/2000 Circolare MIACEL n. 3/95

    Link Utili

    Prenota un appuntamento

    Responsabile del procedimento

    Responsabile

    Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

    Titolare del potere sostitutivo:
    Carmelo Pitaro - Segretario Generale
    Telefono:
    051/63.86.717
    Email:
    carmelo.pitaro@comune.castel-maggiore.bo.it
    Orari:
    da lunedì a venerdì 09.00 - 12.00

    Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale

    Ufficio
    Ufficio Relazioni con il Pubblico
    Assessore di Riferimento:
    Sindaco
    Dirigente di riferimento:
    Roberto Zanella
    Telefono:
    0516386874 - 051 6386718
    Fax:
    0514686038
    Email:
    urp@comune.castel-maggiore.bo.it
    Contatti:
    Via Matteotti 10 - ingresso da lato Piazza Pace
    Operatori:

    Maria Libera Palmieri, Roberto Bianchi, Matteo Mandica, Francesca Mazzotti, Simona Vannini

    CONSEGNA E PROTOCOLLAZIONE DI DOCUMENTI

    Note interne:
    VISTO
    Cos'è:

    La protocollazione serve a certificare il ricevimento o l'origine di un determinato documento da parte del Comune

    A chi è destinato:

    A tutti i documenti pervenuti o prodotti dall'amministrazione comunale

    Modalità di Attivazione:
    D'Ufficio
    Tempi:

    La protocollazione di norma avviene in giornata e comnunque non oltre le 48 ore dal ricevimento

    Validità documentazione rilasciata:
    Se la documentazione viene presentata tramite posta elettronica il sistema informativo invia una comunicazione al momento della protocollazione. Qualora il documento sia presentato allo sportello viene rilasciata una copia con gli estremi della protocollazione. Negli altri casi si rilascia l'attestazione di avvenuta protocollazione su richiesta
    Spese a carico dell'utente:

    Nessuna

    Dove rivolgersi:

    I documenti possono essere presentati per posta, per e-mail, PEC o direttamente agli sportelli dell'URP , negli orari di apertura.

    Come si raggiunge:

    La protocollazione di un documento avviene con la sua registrazione nel software di protocollo informatico e con l'apposizione dell'etichetta identificatrice su documenti cartacei

    Riferimenti legislativi (Normativa):

    Capo IV del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 Manuale di gestione del protocollo approvato con la deliberazione della Giunta Comunale n. 183 del 22/12/2005

    Link Utili

    Prenota un appuntamento

    Responsabile del procedimento

    Responsabile
    Zanella Roberto

    Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

    Titolare del potere sostitutivo:
    Carmelo Pitaro - Segretario Generale
    Telefono:
    051/63.86.717
    Email:
    carmelo.pitaro@comune.castel-maggiore.bo.it
    Orari:
    da lunedì a venerdì 09.00 - 12.00

    Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

    Ufficio
    Archivio, Protocollo
    Responsabile dell'ufficio:
    Roberto Zanella
    Dirigente di riferimento:
    Roberto Zanella
    Telefono:
    051/63.86.771
    Fax:
    051/63.86.800
    Email:
    roberto.zanella@comune.castel-maggiore.bo.it
    Operatori:
    Carmela Fortuna Luana Sarti Manuela Scorrano
    Orari:
    Dal Lunedì al Venerdì: 8.30 - 12.30

    Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale

    Ufficio
    Archivio, Protocollo
    Responsabile dell'ufficio:
    Roberto Zanella
    Dirigente di riferimento:
    Roberto Zanella
    Telefono:
    051/63.86.771
    Fax:
    051/63.86.800
    Email:
    roberto.zanella@comune.castel-maggiore.bo.it
    Operatori:
    Carmela Fortuna Luana Sarti Manuela Scorrano
    Orari:
    Dal Lunedì al Venerdì: 8.30 - 12.30

    ACCESSO AI PROGETTI DEL MICROCREDITO

    Cos'è:

    Il microcredito è uno strumento di inclusione sociale che si rivolge a coloro che intendono avviare o potenziare un'attività di microimpresa o di lavoro autonomo e che hanno difficoltà di accesso al credito bancario

    Il microcredito può essere imprenditoriale o rurale

    Sono previsti finanziamenti fino a 50.000 euro, rimborsabili in 7 anni senza garanzie reali

    non sono previsti costi di accesso al credito

    L'accesso al microcredito può avvenire attraverso i progetti "SelfiEmploument" e "YesI Start Up", illustrati nelle schede allegate  

    Chi può richiederlo:

    Al  microcredito possono accedere  persone fisiche,, le associazioni e società cooperative, per l'avvio o l'esercizio di attività di lavoro autonomo o di microimpresa.

    I progetti "SelfiEmploument" e "YesI Start Up" ,sono rivolti a 

    - Giovani di età compresa fra 18 e 29 anni,

    -che non frequentano un regolare corso di studi o di formazione,

    - che non sono inseriti in tirocini curricolari ed extracurricolari,

    - sono disoccupati ai sensi dell'art. 19 del D. lgs 150/2015,

    - hanno resienza sul territorio nazionale ,

    - hanno aderito al programma agenzia giovani 

    Come si richiede :

    Occorre prenotare un appuntamento presso lo sportello del microcredito del comune di Castel Maggiore  operante  presso il servizio URP . 

    Lo sportello, dopo uno screening iniziale volto a capire le esigenze dell'interessato o ed individuare e misure più adatte a soddisfarle,  lo metterà  in contatto con le persone che lo seguiranno nel percorso per ottenere il servizio.

    Spese a carico dell'utente:

    Nessuna spesa a carico dell'utente

    Dove rivolgersi:

    ASll'URP su appuntamento

    L'appuntamento può essere richiesto

    On line 

    Telefonando , negli orari di apertura dell'URP ain numeri 0516386718 e 0516386874

    Inviando una mail di richiesta all'indirizzo urp@comune.castel-maggiore.bo.it

    Link Utili

    Ente nazionale per il microcredito Ente Nazionale per il Microcredito - Ente Nazionale per il Microcredito 

    Garanzia giovani  http://www.garanziagiovani.gov.it/ 

    Prenota un appuntamento

    Documenti allegati
    Progetto SelfiEmployment
    Progetto Yes I start up

    Responsabile del procedimento

    Responsabile
    Roberto Zanella
    Email:
    roberto.zanella@comune.castel-maggiore.bo.it
    Recapiti telefonici:

    Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

    Titolare del potere sostitutivo:
    Carmelo Pitaro - Segretario Generale
    Telefono:
    051/63.86.717
    Email:
    carmelo.pitaro@comune.castel-maggiore.bo.it
    Orari:
    da lunedì a venerdì 09.00 - 12.00

    Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale

    Ufficio
    Ufficio Relazioni con il Pubblico
    Assessore di Riferimento:
    Sindaco
    Dirigente di riferimento:
    Roberto Zanella
    Telefono:
    0516386874 - 051 6386718
    Fax:
    0514686038
    Email:
    urp@comune.castel-maggiore.bo.it
    Contatti:
    Via Matteotti 10 - ingresso da lato Piazza Pace
    Operatori:

    Maria Libera Palmieri, Roberto Bianchi, Matteo Mandica, Francesca Mazzotti, Simona Vannini