Parte il piedibus!

Tutte le mattine dal 2008, da settembre a giugno, alcune strade del nostro Comune si colorano al passaggio dei bambini che vanno a scuola a piedi... sono i bambini del Piedibus!!
Che cos'è il Piedibus?
- Il Piedibus è un modo per andare a scuola sicuro, divertente e salutare
- Il Piedibus ha un adulto “autista” che apre la fila e un adulto “controllore” che la chiude
- I bambini vanno a scuola in gruppo seguendo un percorso stabilito e raccogliendo passeggeri alle “fermate del bus” previste lungo il tragitto
- Il Piedibus viaggia col sole e con la pioggia e ciascuno indossa un gilet catarifrangente
- L'adesione al Piedibus non comporta un vincolo di frequenza: ogni bambino/a può “prenderlo” tutti i giorni o solo qualche volta alla settimana
- Il Piedibus è un progetto che parte da genitori volontari e ha bisogno della collaborazione di altri volontari per continuare e per attivare nuovi percorsi
- Il Piedibus è una realtà in diversi Comuni italiani, vedi il sito www.piedibus.it
Alcune buone ragioni per far partecipare i propri figli al Piedibus
- Movimento: 15-30 minuti di tragitto a piedi possono costituire la metà dell’esercizio fisico giornaliero raccomandato per i bambini.
- Sicurezza: i bambini che vanno a scuola con il Piedibus sono parte di un gruppo grande e visibile, sorvegliato da adulti e accompagnato in tutta sicurezza.
- Educazione stradale: il Piedibus aiuta i bambini ad acquisire “abilità pedonali”, autonomia e sicurezza.
- Socializzazione: il tragitto casa-scuola consente ai bambini di chiacchierare, farsi nuovi amici e arrivare belli vispi a scuola. Per i genitori e volontari di socializzare e di creare una piccola, ma importante rete.
- Ambiente: ogni tragitto percorso a piedi aiuta a ridurre la concentrazione di traffico attorno alle scuole, migliorando l’ambiente a beneficio di tutti, in particolare dei bambini.
Alcune buone ragioni per fare l’accompagnatore Piedibus
- Per i genitori: fare l'accompagnatore una volta a settimane significa forse tardare la partenza per il lavoro quel giorno, ma se il proprio figlio usufruisce del Piedibus si può partire 20-30 minuti prima il resto della settimana!
- Per tutti: ogni volontario può collaborare in base alle sue disponibilità di tempo e voglia. Fare l’accompagnatore Piedibus significa rendere un servizio alla propria comunità, in particolare alla popolazione più giovane del nostro comune. E’ un modo di dare un esempio di senso civico alle generazioni in crescita. Evidenze scientifiche dimostrano inoltre che mezz'ora di movimento al giorno riduce il rischio di numerose patologie e disturbi (pressione alta, diabete, infarto, insonnia, ecc.); forse non vi sono prove, ma sicuramente anche il sorriso dei bambini aiuta a stare bene. I vantaggi della mobilità dolce sono tanti e vanno a beneficio di tutta la comunità ed è per questo che il progetto ha bisogno di un forte sostegno da parte di tutti: dall’amministrazione ai singoli cittadini, nell'ottica di ridurre il numero di veicoli nelle zone vicino alle scuole e di incentivare gli spostamenti a piedi ed in bicicletta
Informazioni e iscrizione al servizio
Iscrizioni presso Sportello socio-scolastico - Piazza Pace (accesso su appuntamento).
Tel.: - 0518904890 - 0518904898 - 0518904896
E-mail.: sportello.sociale.cm@renogalliera.it
Per ulteriori informazioni sulle diverse linee:
- piedibertolini@gmail.com
- piedibassi@gmail.com
L’iscrizione al servizio può essere effettuata per i bambini iscritti alla scuola e per gli accompagnatori volontari, mediante i moduli allegati e inviata all’indirizzo email: sportello.sociale.cm@renogalliera.it
Organizzazione e iscrizioni alle linee piedibus
Le linee attualmente attive sono:
- linea Amendola con destinazione scuola P. Bertolini, ritrovo alle 8.00 in piazza Amendola fronte Farmacia e partenza alle ore 8.05, con 2 accompagnatori. Per informazioni le referenti della linea sono: Vania – tel. 3294721161 e Chiara – tel. 3200758576.
- linea Sant’Andrea con destinazione scuola P. Bertolini, ritrovo alle 7.55 davanti alla chiesa di Sant’Andrea e partenza alle ore 8.00, con 2 accompagnatori. Per informazioni la referente di linea è Sarah – tel. 3463197694.
- linea Bassi con destinazione scuola Bassi, ritrovo alle 08.00 in prossimità di p.zza Amendola n° 18 e partenza alle ore 8.05 con gli accompagnatori. Per informazioni i referenti della linea sono Luca – tel. 3394851755 e Daniela – tel. 3899322050.
Le due linee si snodano lungo percorsi diversi, per poi confluire davanti alla scuola in prossimità del monumento ai caduti della Resistenza (Parco delle Staffette partigiane) alle ore 8.20.
Gli accessi a scuola vengono gestiti suddividendo i bimbi fra gli accompagnatori delle 2 linee che accompagnano i bimbi direttamente ai diversi accessi. Trebbo di Reno - Scuola Primaria Calvino - mercoledì e venerdì Partenza ore 8.00 dal Capolinea bus 92/campo da basket (via di Corticella/via Libertà) - Passaggio ore 8.10 - 1a fermata Bar Trebbo - Passaggio ore 8.15 - 2a fermata Piazzale Chiesa S. Giovanni Battista - Arrivo ore 8.25 - Scuola Italo Calvino.
L’iscrizione al servizio può essere effettuata per i bambini iscritti alla scuola e per gli accompagnatori volontari, mediante i moduli allegati e inviata all’indirizzo email: sportello.sociale.cm@renogalliera.it
I bambini che usufruiscono del Piedibus, una volta iscritti, si fanno trovare alla fermata per loro più comoda. I bambini e gli accompagnatori devono indossare la pettorina catarifrangente che dovrà essere ritirata presso lo Sportello socio-scolastico dell’URP, durante gli altri orari di apertura del servizio, senza prenotazione telefonica, suonando al campanello dello sportello sociale e attendendo che l’operatore sia libero - gli orari sono i seguenti: Lunedì, Mercoledì, Giovedì 8.30-13; Martedì 14.30-18; Sabato 8.30-12.
Se il bambino dovesse arrivare in ritardo e perdere il Piedibus, sarà responsabilità dei genitori accompagnarlo a scuola.
Il Piedibus presta servizio con qualsiasi tempo, rispettando il calendario scolastico. Non presta servizio nei giorni in cui siano previsti scioperi e le lezioni non siano garantite (in questi casi la scuola si premura sempre di avvisare le famiglie) o in particolari condizioni, previo avviso per tempo da parte dei responsabili del servizio Piedibus.
Il servizio è completamente gratuito e gli accompagnatori prestano la loro opera a titolo di volontariato.
È importante che i bambini che utilizzano il Piedibus siano consapevoli che ciò costituisce un piccolo privilegio e che in caso non si comportassero in maniera responsabile, mettendo a rischio la propria sicurezza e quella dei compagni, potrebbero essere esclusi dal servizio.
I bambini devono attenersi alle istruzioni impartite dagli accompagnatori.
I riferimenti dei bambini saranno condivisi con la Polizia Municipale che supporta e collabora con il Piedibus.