- Cos'è
- Ciascun datore di lavoro, nel termine di due giorni, deve dare notizia all'autorita' locale di pubblica sicurezza di ogni infortunio sul lavoro che abbia per conseguenza la morte o l'inabilita' al lavoro per piu' di tre giorni 
- Codice interno
- ESTERNO
- A chi è destinato
- datori di lavoro 
- Modalità di Attivazione
- A Domanda
- Documentazione rilasciata
- Attestazione di ricevimento
- Costi e modalità di pagamento
- Nessuna 
- Tempi
- immediata 
- Dove rivolgersi
- URP 
- Come si raggiunge
- La denuncia deve essere fatta al Sindaco quale all'autorita' di pubblica sicurezza per tutti gli infortuni avvenuti nel Comune di Castel Maggiore. L'Ufficio che riceve la denuncia rilascia la ricevuta e tiene l'elenco degli infortuni denunciati 
- Documenti da presentare
- La denuncia deve indicare: 1) il nome e il cognome, la ditta, ragione o denominazione sociale del datore di lavoro; 2) il luogo, il giorno e l'ora in cui e' avvenuto l'infortunio; 3) la natura e la causa accertata o presunta dell'infortunio e le circostanze nelle quali esso si e' verificato, anche in riferimento ad eventuali deficienze di misure di igiene e di prevenzione; 4) il nome e il cognome, l'eta', la residenza e l'occupazione abituale della persona rimasta lesa; 5) lo stato di quest'ultima, le conseguenze probabili dell'infortunio e il tempo in cui sara' possibile conoscere l'esito definitivo; 6) il nome, il cognome e l'indirizzo dei testimonidell'infortunio. 
- Normativa di riferimento
- art. 54 del - DPR 30.06.1965, N. 1124