Pasta nera
PASTA NERA - TRENI DI SOLIDARIETÀ NELL’ITALIA DEL DOPOGUERRA
Tra il 1945 e il 1952 più di 70.000 bambini del Sud più svantaggiato furono ospitati temporaneamente da famiglie del Centro-Nord, tra cui molte del bolognese e di Castel Maggiore. Quei bambini presero in quegli anni il primo treno della loro vita, per lasciarsi alle spalle la povertà e le macerie del dopoguerra e vivere un’esperienza che non avrebbero mai più dimenticato.
Uno dei migliori esempi di solidarietà e spirito unitario nella storia del nostro Paese.
Venerdì 18 Gennaio 2019, ore 21.00
Sala Pier Paolo Pasolini, Piazza Amendola 1 - Castel Maggiore (Bo)
Ripercorriamo la vicenda con la presentazione di un film e di un libro
Film di Alessandro PIVA| Musiche originali: Riccardo GIAGNI | Montaggio: Andrea NOBILE e Marco RIZZO Montaggio suono: Alessandro CERCATO | Ricerca d’archivio: Vania CAUZILLO | Consulenza storica: Giovanni RINALDI | Produzione: Seminal Film | in associazione con Cinecittà Luce | anno 2011
Albo illustrato di Davide CALI' e Isabella LABATE
(Orecchio Acerbo Editore, 2018)
Intervengono:
- UDI – Unione Donne in Italia - l’Associazione che nel dopoguerra fu la principale promotrice dell’ospitalità dei bambini del Sud
- Isabella Labate - Illustratrice del volume “Tre in tutto”
- Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore
Coordina:
- Gabriele Sarti - Assessore all'Edilizia privata. Urbanistica. Legalità. Cooperazione Internazionale. Pace
Con la collaborazione di Lèggere Leggére
Immagine tratta dall'albo TRE IN TUTTO